iniziocontenuti
                            
                            
Glossario dei termini giuridici
    CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA (CSM)
    E' l'organo previsto dalla Costituzione (art. 104) per l'autogoverno della magistratura.
    Adotta i provvedimenti riguardanti assunzioni, assegnazioni, trasferimenti e promozioni
    dei magistrati, nonché i provvedimenti disciplinari.
    E' composto dal Presidente della Repubblica (che lo presiede) dal primo Presidente
    della Corte di Cassazione e dal Procuratore Generale presso di essa (che ne sono
    membri di diritto) e da ventiquattro membri elettivi che durano in carica quattro
    anni: due terzi sono magistrati ordinari (eletti dalla magistratura), un terzo sono
    professori ordinari di università in materie giuridiche e avvocati con quindici
    anni di esercizio (cosiddetti "membri laici" eletti dal Parlamento in seduta comune).
    Torna al Glossario
                            
                            finecontenuti